FORME DI ASSISTENZA

La Sanità Integrativa rappresenta un modello di assistenza sanitaria vincente, perché coniuga i vantaggi del regime privato con un contenimento dei costi a carico del paziente. Esistono tre principali forme di assistenza, ciascuna con le proprie caratteristiche specifiche.

I Fondi Sanitari Integrativi

I Fondi Sanitari Integrativi possono essere di due diverse tipologie:

  • Fondi Sanitari Collettivi: quando sono previsti dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) oppure dall’Albo professionale di appartenenza (in questo caso i benefici sono di norma previsti esclusivamente per il lavoratore e, più raramente, per il nucleo familiare);
  • Fondi Sanitari Aziendali: sono quelli adottati direttamente da un’azienda come benefit per il lavoratore e, spesso, i benefici sono estesi all’intero nucleo familiare.

Le prestazioni assistenziali e socio-sanitarie previste da tali Fondi sono regolate dal Dlgs n. 502/1992:

  • prestazioni integrative e sostitutive a quelle del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) quali ricoveri, visite specialistiche, prestazioni diagnostiche, riabilitazione, odontoiatria, ecc.;
  • prestazioni socio-sanitarie erogate da strutture accreditate in forma residenziale, semiresidenziale o anche domiciliare;
  • prestazioni socio-sanitarie non comprese nei livelli essenziali di assistenza;
  • prestazioni tese al recupero della salute per soggetti temporaneamente inabilitati al lavoro da malattia o infortunio, per la parte non garantita dalla normativa vigente;
  • prestazioni odontoiatriche non comprese nei livelli essenziali di assistenza.

Enti, Casse e Società di Mutuo Soccorso

Tutti e tre i casi hanno unicamente fine assistenziale, conformemente a disposizioni di contratto o di regolamentazione aziendale che non rientrano nell’operatività di Fondi Sanitari Integrativi. Enti, Casse e Società di Mutuo Soccorso riconoscono prestazioni sanitarie e socio-sanitarie secondo i propri statuti e regolamenti.

Anche in questo caso gli eventuali costi di compartecipazione alla spesa sono a carico dei cittadini.

Forme Assistenza Sanitaria

Assicurazioni

Le polizze assicurative dette “polizze mediche” possono essere di differenti tipologie, ma in generale esse assicurano dai problemi di salute permettendo di usufruire di determinate prestazioni a fronte del pagamento di un premio annuale.

Le polizze si distinguono per:

  • massimale, ossia la somma più alta che l’assicurazione si impegna a pagare, proporzionale al premio annuale versato dal cittadino assicurato;
  • franchigia, la percentuale, cioè, che rimane a carico dell’assicurato;
  • premio, quindi la tariffa pagata ogni anno dall’assicurato;
  • le prestazioni sanitarie coperte dalla polizza, che variano a seconda del contratto sottoscritto.

Le polizze assicurative si distinguono ulteriormente dalle precedenti tipologie di Sanità Integrativa perché il cittadino le sceglie, personalizzandole secondo le proprie esigenze.

Volete sapere se avete diritto all’Assistenza Sanitaria Integrativa?